La mappa
Mappa di Colmegna 1899 Mappa del territorio di Colmegna, compreso il comunetto di Casneda. Il cartiglio a sinistra porta……
“Ma fammi il santo piacere!”
“Ti dico che è così, non sarò mica scemo!”
Non meno ambiziosi dei loro conterranei erano quelli di Curiglia.
Don Callisto era giunto a Grantola nel fiore degli anni, rubicondo in viso e forte come una roccia
L’Associazione Combattenti e Reduci e il Gruppo Alpini di Colmegna portarono a compimento un voto fatto da alcuni sopravvissuti in momenti particolarmente cruciali della vita
Colmegna, fin dalle sue origini, fu paese rivierasco, ma il suo nome deriva con ogni probabilità dal monte Colmegnino, presso Dumenza.
La vera storia dei garibaldini a Colmegna
«Oh che storia mi tocca sentire!» sbottò il maresciallo Ducatoni della Finanza di Biegno, tormentandosi
Caterina, una ragazza già attempata, dal passato non propriamente limpido, era finalmente riuscita ad accalappiare l’uomo dei suoi sogni.
Presepe di radici e Natività Fermo Formentini L’autore, nato a Bosco nel 1919,
La vecchia sghignazzava: “Non la passerete liscia!”. Occhi vitrei e penetranti, labbra contratte in una smorfia beffarda,
L’aveva regalata Silvestro Passera la campanella che ogni giorno con i suoi rintocchi argentini scandiva l’inizio e la fine del tempo scuola.
Una lunga processione di rosarianti si inerpicava arrancando lungo i tortuosi sentieri della montagna, come capre al pascolo.
Presentazione Il senso di smarrimento di fronte al tempo che fugge, l’angosciosa attesa della morte sono i temi ricorrenti nella poesia di Eldo Umberto Galeazzi.
Adagiata in una verde insenatura, Colmegna appare come una perla incastonata tra due promontori che da nord e da sud la proteggono dall’ingiuria dei venti.
Oh povera Caruleu, quale sorte le fu mai riservata in quel fine giugno, così torrido, con l’aria irrespirabile e gli abiti che si appiccicavano addosso come francobolli!
UNA STRANA AVVENTURA Strade assolate di paese, pomeriggi infuocati di luglio: ai margini, rotolati nella polvere,